Come la maggior parte degli altri Paesi del mondo, anche l'Albania ha una propria festa nazionale che celebra ogni anno a novembre. Questa occasione speciale è segnata dalla bandiera rossa e nera esposta ovunque, insieme a fuochi d'artificio, parate ed eventi culturali che riuniscono le persone.
Volete saperne di più? Continuate a leggere per conoscere uno dei giorni più importanti dell'anno per gli albanesi.
Quando si celebra la Giornata dell'Indipendenza albanese?
La Giornata dell'Indipendenza albanese si celebra il 28 novembre. Si tratta di una tradizione secolare per gli albanesi, che viene commemorata ogni anno dopo la liberazione del Paese dagli Ottomani, avvenuta nel novembre 1912 nello stesso giorno.
Il giorno dell'indipendenza dell'Albania coincide con altre due ricorrenze storiche per questa nazione balcanica: il giorno della bandiera e il giorno di Skanderbeg.
Come il FLag Day e la Giornata di Skanderbeg rendono le cose ancora più speciali
Il 28 novembre, in Albania, non è solo il Giorno dell'Indipendenza, ma anche un'occasione per vivere altri eventi. Uno di questi è Giornata della bandieradove gli albanesi espongono con orgoglio le loro bandiere rosse e nere ovunque, nelle piazze, nelle case, nei veicoli e in qualsiasi altro luogo. È una celebrazione profondamente simbolica e sentita.
La bandiera con l'aquila bicipite di colore nero che rappresenta il Paese è più di un semplice logo: è un simbolo di resistenza e di trionfo sulle avversità. Correlata alla Giornata della Bandiera è Il giorno di Skanderbegche prende il nome dalla leggenda albanese Gjergj Kastrioti, "Skanderbeg", riconosciuto nel Paese per aver respinto gli Ottomani e per aver portato avanti un movimento di resistenza che avrebbe fatto conquistare agli albanesi la loro giusta indipendenza.
Le celebrazioni del Giorno dell'Indipendenza albanese
Quando si tratta di celebrare il Giorno dell'Indipendenza, gli albanesi fanno davvero di tutto. È un giorno di unità, orgoglio e patriottismo, in cui folle enormi si riuniscono per onorare la libertà del loro Paese. Le strade si animano di persone che abbracciano apertamente il loro amore per l'Albania, rendendola una celebrazione come nessun'altra, ovunque si trovino nel mondo.
Ecco uno sguardo generale su come possono essere le parate albanesi, come registrato l'anno scorso da un utente di New York.
La parata per il Giorno dell'Indipendenza albanese è spesso accompagnata da danze del folklore albanese. Questo è un altro modo per la nazione balcanica di sfruttare al meglio l'occasione, assicurandosi che il divertimento non si fermi mai il 28 novembre.
Breve storia dell'Albania e perché è importante
Per capire perché la Giornata dell'Indipendenza albanese è così importante per gli albanesi, bisogna fare attenzione agli eventi che l'hanno preceduta. In parole povere, la strada dell'Albania verso la libertà è stata cercata con sfide non indifferenti, e le cose non hanno iniziato a migliorare fino a secoli dopo. Si può supporre che in tutto questo tempo l'Albania e il suo popolo abbiano dovuto soffrire, scendere a compromessi su più livelli e fare sacrifici che oggi non riusciamo a comprendere appieno.
Ricordate la Giornata di Skanderbeg di cui ho parlato prima? Era il XV secolo, il che significa che gli albanesi dovevano ancora passare circa 400 anni, più o meno, prima di poter finalmente rivendicare il loro Paese come proprio. Si può immaginare quanto tempo abbiano dovuto passare gli antenati albanesi perché le generazioni successive si liberassero dagli Ottomani.
Un rigido sistema feudale, la soppressione culturale, la discriminazione nelle capacità amministrative ed educative, la scarsa autonomia e le pressioni legate alla religione sono alcune delle sfide più significative che gli albanesi hanno affrontato durante il dominio ottomano. Considerando tutto questo, il giorno dell'indipendenza dell'Albania assume un significato molto significativo.
Se vi capita di visitare il Paese in questo periodo, sarete testimoni di come l'atmosfera cambierà in tutte le città, quando il 28 novembre la nazione si riverserà nel suo cuore.
I principali cambiamenti in Albania dopo l'indipendenza
La Giornata dell'Indipendenza albanese è anche un momento di auto-riflessione, visto che la nazione si è evoluta in modo significativo nel corso dell'ultimo secolo dopo essere rimasta in piedi come un Paese libero. Tuttavia, molto sangue, sudore e lacrime sono stati spesi per ricostruire l'Albania dopo il passaggio al governo sovrano dalla ferrea morsa dell'Impero Ottomano. Ecco un breve sguardo ad alcuni dei massicci cambiamenti che l'Albania ha subito dal 1912 fino al XXI secolo.
L'Albania è un nazione laica senza legami con una religione fissa. Sebbene i musulmani costituiscano la maggior parte della popolazione del Paese, oggi le cose non sono più come una volta. L'istituzione del Regno d'Albania alla fine degli anni Venti da parte di Ahmet Zogu avrebbe cambiato il punto di vista religioso del Paese per il tempo a venire.
Allo stesso modo, l'Albania gode oggi di una sistema di governo centralizzatoche affonda le sue radici nel regno di Ahmet Zogu e Enver Hoxha.
Potrebbe piacerti anche
10 fatti interessanti che non conoscevate sull'Albania
Ottimo lavoro! Si prega di dare un feedback positivo
Come possiamo migliorare questo post? Per favore, aiutateci.