Le persone che hanno scoperto l'Albania di recente la associano spesso a una destinazione amichevole con persone a volte inaspettate, calorose e gentili, e hanno ragione!
Ma indovinate un po'? Ci sono un sacco di altre cose interessanti sull'Albania che probabilmente non conoscevate.
Siamo qui per svelarvi alcuni fatti interessanti che forse non avete mai sentito prima. A cominciare da...
1. Alfabeto unico - La lingua albanese

Albania has its own distinct alphabet, known as the Albanian alphabet, which is one of the only two surviving Indo-European alphabets with no counterpart in Latin or Greek. Created in the 19th century, it consists of 36 letters and is a point of pride for Albanians, representing the country’s linguistic and cultural independence.
E se siete curiosi di sapere come suona l'alfabeto albanese, guardate questo video.
2. I bunker sono ovunque
One of the most intriguing features of Albania is the presence of bunkers scattered throughout the country. Enver Hoxha, the former communist leader, ordered the construction of over 173,000 bunkers during his rule, aiming to protect the country from potential invaders. Today, these bunkers remain as quirky reminders of Albania’s unique history.
Due di questi bunker sono stati trasformati in museiBunk'Art 1 e Bunk'Art 2, che invitano i visitatori curiosi a esplorare il loro significato storico e a conoscere il passato unico dell'Albania.
3. L'Albania è chiamata il Paese delle aquile

Conosciuto come "Paese delle aquile", il Paese è orgoglioso del suo simbolo nazionale, l'aquila reale. L'aquila non è solo presente sulla bandiera nazionale, ma rappresenta anche la libertà e la forza nel folklore albanese.
Un fatto divertente: Avete mai sentito parlare della bevanda energetica Golden Eagle? Si trova ovunque nei supermercati albanesi.
4. L'Albania è celebrata per la sua armonia religiosa
L'Albania è nota per la sua tolleranza religiosa, in cui coesistono alcune religioni. Il Paese ha una lunga storia di coesistenza tra diverse comunità religiose, tra cui musulmani, cristiani ed ebrei. Questa armonia religiosa è sancita dalla Costituzione, che fa dell'Albania un modello di coesistenza pacifica.
5. Le Alpi Albanesi, o Alpi Maledette

Le Montagne Maledette, note anche come Alpi Albanesi, sono una catena di cime che si estende nel nord dell'Albania. Il nome "Maledetti" potrebbe sembrare un po' strano, ma in realtà è la traduzione del nome locale "Bjeshkët e Nemuna".
Le montagne sono "maledette" non a causa di leggende spettrali (anche se alcuni ci credono), ma perché il loro terreno accidentato e difficile può essere una vera sfida da attraversare. Per secoli, queste cime imponenti e le profonde valli sono state sia una fortezza naturale per le popolazioni locali sia un ostacolo per gli invasori.
Quindi non preoccupatevi, non c'è nessuna maledizione su queste montagne. La vera magia è nella loro bellezza selvaggia e incontaminata!
Ma se volete leggere le leggende delle Montagne Maledette, dateci un'occhiata qui.
6. Patrimonio olivicolo con alberi di oltre 2.000 anni

Albania has a rich tradition of olive cultivation dating back thousands of years. The country’s olive oil is renowned for its quality and distinctive taste. In fact, Albania is home to some of the oldest olive trees in the world, with some being over 2,000 years old. These ancient olive groves not only contribute to Albania’s rich agricultural legacy but also serve as a connection between the people and the land.
7. La cultura del caffè, un'esperienza a sé stante
In Albania, il caffè è più di un rituale quotidiano: è un'esperienza che unisce le persone. Il tradizionale caffè alla turca, preparato e servito in piccole tazze, viene solitamente servito nelle case albanesi.

The coffee culture symbolises hospitality and friendship, often exchanged during family gatherings, celebrations, and business meetings.
Inoltre, un altro fatto divertente: l'Albania è uno dei paesi con il maggior numero di caffetterie; sono letteralmente ad ogni angolo!
8. Da città del terrore a metropoli colorata

Tirana, la capitale dell'Albania, ha subito una notevole trasformazione negli ultimi anni. Un tempo città scialba e isolata, Tirana è ora una metropoli vivace e colorata. Il sindaco della città ha avviato un progetto per dipingere molti edifici con colori vivaci e audaci, conferendo a Tirana un'atmosfera unica e vivace.
9. Siti del patrimonio mondiale dell'UNESCO in Albania
Sapevate che l'Albania è orgogliosa di possedere sei siti del patrimonio mondiale dell'UNESCO? Queste illustri denominazioni abbracciano meraviglie culturali, naturali e storiche, mostrando i diversi e notevoli contributi del Paese al nostro patrimonio globale condiviso.
Per saperne di più Siti del patrimonio mondiale dell'UNESCO in Albania qui.
10. Gli ospiti sono onorati e trattati con rispetto
Gli albanesi sono rinomati per la loro calda ospitalità e cordialità. Gli ospiti vengono trattati con grande rispetto e gli albanesi sono soliti fare di tutto per far sentire i visitatori i benvenuti. La tradizione di offrire agli ospiti un caffè o un pasto è profondamente radicata nella cultura albanese e riflette la reputazione di ospitalità del Paese.
Tutto in tutti
L'Albania è uno di quei luoghi che sorprendono costantemente. Può sembrare piccolo sulla mappa, ma una volta che si inizia a scavare, ci si rende conto che c'è molto di più: fatti insoliti, paesaggi meravigliosi e una storia piena di colpi di scena. Proprio quando si pensa di aver capito tutto, si scopre qualcosa di nuovo.
Se volete continuare il vostro viaggio di esplorazione e continuare a scoprire l'inaspettato sull'Albania, sentitevi liberi di unirvi al nostro Pagina Facebook.
Autore
-
Sara incarna la definizione di creatività nel suo ruolo di creatrice di contenuti nel nostro team. Essendo di madrelingua albanese, si concentra sulla scrittura di pezzi qualitativi, soprattutto articoli ben studiati e post informativi sul blog. Svolge inoltre un ruolo fondamentale nella creazione di post coinvolgenti sui social media per creare una comunità di amanti dell'albanese che la pensa allo stesso modo e che la tiene impegnata. Le sue qualifiche, tra le altre, includono un certificato di giornalismo accreditato dalla Reuters, una certificazione linguistica, un'esperienza di stage a Bucarest e una formazione in marketing digitale. Se Sara non è alla sua scrivania per creare contenuti, potreste trovarla a leggere un buon libro o a scrivere i suoi pensieri sul suo diario.
Potete trovare le sue parole anche su Momentum Group, Bulls Media Albania, 112hub e Ajroni.